Informazioni su OSET

La Storia di OSET: Dall'Innovazione del Garage alla Famiglia Triumph

Nel giugno 2022, in una mossa significativa nel mondo del motociclismo fuoristrada, Triumph Motorcycles ha acquisito OSET Bikes, il leader pionieristico nelle motociclette elettriche fuoristrada per bambini. Questa acquisizione ha segnato un capitolo emozionante per entrambi i marchi mentre Triumph continuava la sua espansione strategica nel segmento fuoristrada, annunciata nel 2020, mentre OSET otteneva il supporto e le risorse di uno dei produttori più rispettati del motociclismo.

L'Inizio: L'Innovazione di un Padre

Il notevole viaggio di OSET iniziò nel 2004 con una motivazione semplice ma profonda: il desiderio di un padre di condividere la sua passione per le motociclette con il suo giovane figlio. Ian Smith, fondatore di OSET, fu ispirato dall'entusiasmo straordinario di suo figlio Oliver per le motociclette. Da appena 6 mesi di età, Oliver era affascinato dalle motociclette, guardando costantemente DVD di trial dall'azienda di media motociclistici di suo padre e giocando con motociclette giocattolo per tutto il giorno.

Mentre Oliver cresceva, la sua ossessione per le motociclette si intensificava solo. Piuttosto che aspettare fino a quando suo figlio raggiungesse l'età tradizionale di 5, 6 o 7 anni per iniziare a guidare, Ian riconobbe i limiti delle opzioni esistenti nel mercato. La prospettiva di mettere un bambino piccolo su una motocicletta di oltre 45 chili con sospensioni scadenti, potenza minima e sistemi di scarico caldi pericolosi era tutt'altro che attraente. Questa realizzazione scatenò il pensiero innovativo di Ian.

La Prima Motocicletta Elettrica da Trial

Nel 2004, Ian concepì l'idea rivoluzionaria di creare una motocicletta elettrica da trial specificamente progettata per bambini. Teorizzò che uno scooter elettrico potesse essere modificato in una motocicletta da trial miniatura. Collaborando con Mike Buchholz, un compagno pilota di trial e ingegnere in pensione, la visione di Ian iniziò a prendere forma. Mike accettò di costruire il prototipo rivoluzionario, e la loro collaborazione si rivelò ispirata.

Quando Oliver aveva solo 3 anni e 3 mesi, la prima motocicletta OSET fu completata. I risultati superarono tutte le aspettative — Oliver guidò la motocicletta in piedi e in completo controllo nel suo primo giorno. Notevolmente, solo una settimana dopo, competé nella sua prima competizione di trial. Le modifiche e i miglioramenti costanti a questa motocicletta iniziale confermarono quello che il team sospettava: avevano creato qualcosa di veramente speciale.

Dal Prototipo alla Produzione

Riconoscendo l'enorme potenziale della loro creazione, il team si imbarcò nel viaggio sfidante dal prototipo alla produzione. Questa fase comportava la formazione di una società, lo sviluppo di prototipi aggiuntivi, l'instaurazione di relazioni con i produttori, la presentazione di brevetti, l'assicurazione di marchi commerciali e la negoziazione di contratti — tutti gli elementi essenziali per costruire un business legittimo.

Espansione Internazionale

Un momento cruciale arrivò nel dicembre 2010 quando OSET si trasferì dall'America per stabilire una nuova sede nel sud dell'Inghilterra. Questa mossa strategica posizionò l'azienda per una crescita internazionale significativa. OSET espanse la sua portata a oltre 25 paesi mondiali, costruendo una rete stabile di concessionari e stabilendo una forte rappresentazione attraverso mercati multipli.

Oggi, le motociclette OSET sono disponibili nel Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Germania, Austria, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti e Canada, servendo piloti in mercati diversi attraverso il globo.

Crescita e Risultati

OSET si è evoluta in un'operazione comprensiva, impiegando un team dedicato e consultandosi con partner industriali rispettati per assicurare lo sviluppo e la produzione efficaci delle loro motociclette innovative. La sede britannica serve come hub centrale per lo sviluppo e i test dei prodotti, guidando l'innovazione continua nella tecnologia delle motociclette elettriche.

L'impegno dell'azienda verso l'eccellenza ha prodotto risultati impressionanti. Il loro successo sulla scena competitiva è stato ugualmente notevole, con le motociclette OSET che dominano i podi in varie competizioni, incluso l'assicurare tutte le posizioni superiori nel Campionato Britannico di Classe 'D' per tre anni consecutivi.

Comunità e Visione Futura

Oltre a produrre motociclette eccezionali, OSET ha attivamente promosso la crescita della comunità lavorando con club attraverso il Regno Unito per supportare i Campionati 'OSET Cup'. Molti club ora accolgono giovani piloti su motociclette elettriche, creando un futuro brillante per il trial e ispirando la prossima generazione di motociclisti.

L'azienda ha anche espanso la sua portata attraverso iniziative come la rivista 'OSET Rider' e la partecipazione a spettacoli mondiali, costruendo continuamente la famiglia OSET e diffondendo entusiasmo per l'avventura a due ruote.

La Partnership Triumph

L'acquisizione da parte di Triumph Motorcycles rappresenta un'evoluzione naturale per OSET. Come spiegato da Nick Bloor, CEO di Triumph, la partnership permette a Triumph di ispirare future generazioni di piloti fornendo il punto di partenza perfetto per sviluppare la loro passione e i loro sogni. I prodotti di OSET si rivolgono a piloti a partire dai 3 anni in su, allineandosi perfettamente con la filosofia "For The Ride" di Triumph.

Ian Smith, CEO di OSET, riflettè su questa pietra miliare: "Quando costruimmo quella prima motocicletta da 'garage' per mio figlio, Oliver, non avevo idea che avrebbe portato a questo momento." L'acquisizione fornisce a OSET accesso alla scala, posizione di mercato e risorse di Triumph per sviluppo e innovazione migliorati.

Questa partnership promette di combinare lo spirito innovativo e l'expertise specializzata che ha reso OSET un leader nelle motociclette elettriche per bambini con l'esperienza estensiva e la portata globale di Triumph, preparando il palcoscenico per sviluppi emozionanti nel futuro del fuoristrada per giovani entusiasti mondiali.

La Storia di OSET: Dall'Innovazione del Garage alla Famiglia Triumph

Nel giugno 2022, in una mossa significativa nel mondo del motociclismo fuoristrada, Triumph Motorcycles ha acquisito OSET Bikes, il leader pionieristico nelle motociclette elettriche fuoristrada per bambini. Questa acquisizione ha segnato un capitolo emozionante per entrambi i marchi mentre Triumph continuava la sua espansione strategica nel segmento fuoristrada, annunciata nel 2020, mentre OSET otteneva il supporto e le risorse di uno dei produttori più rispettati del motociclismo.

L'Inizio: L'Innovazione di un Padre

Il notevole viaggio di OSET iniziò nel 2004 con una motivazione semplice ma profonda: il desiderio di un padre di condividere la sua passione per le motociclette con il suo giovane figlio. Ian Smith, fondatore di OSET, fu ispirato dall'entusiasmo straordinario di suo figlio Oliver per le motociclette. Da appena 6 mesi di età, Oliver era affascinato dalle motociclette, guardando costantemente DVD di trial dall'azienda di media motociclistici di suo padre e giocando con motociclette giocattolo per tutto il giorno.

Mentre Oliver cresceva, la sua ossessione per le motociclette si intensificava solo. Piuttosto che aspettare fino a quando suo figlio raggiungesse l'età tradizionale di 5, 6 o 7 anni per iniziare a guidare, Ian riconobbe i limiti delle opzioni esistenti nel mercato. La prospettiva di mettere un bambino piccolo su una motocicletta di oltre 45 chili con sospensioni scadenti, potenza minima e sistemi di scarico caldi pericolosi era tutt'altro che attraente. Questa realizzazione scatenò il pensiero innovativo di Ian.

La Prima Motocicletta Elettrica da Trial

Nel 2004, Ian concepì l'idea rivoluzionaria di creare una motocicletta elettrica da trial specificamente progettata per bambini. Teorizzò che uno scooter elettrico potesse essere modificato in una motocicletta da trial miniatura. Collaborando con Mike Buchholz, un compagno pilota di trial e ingegnere in pensione, la visione di Ian iniziò a prendere forma. Mike accettò di costruire il prototipo rivoluzionario, e la loro collaborazione si rivelò ispirata.

Quando Oliver aveva solo 3 anni e 3 mesi, la prima motocicletta OSET fu completata. I risultati superarono tutte le aspettative — Oliver guidò la motocicletta in piedi e in completo controllo nel suo primo giorno. Notevolmente, solo una settimana dopo, competé nella sua prima competizione di trial. Le modifiche e i miglioramenti costanti a questa motocicletta iniziale confermarono quello che il team sospettava: avevano creato qualcosa di veramente speciale.

Dal Prototipo alla Produzione

Riconoscendo l'enorme potenziale della loro creazione, il team si imbarcò nel viaggio sfidante dal prototipo alla produzione. Questa fase comportava la formazione di una società, lo sviluppo di prototipi aggiuntivi, l'instaurazione di relazioni con i produttori, la presentazione di brevetti, l'assicurazione di marchi commerciali e la negoziazione di contratti — tutti gli elementi essenziali per costruire un business legittimo.

Espansione Internazionale

Un momento cruciale arrivò nel dicembre 2010 quando OSET si trasferì dall'America per stabilire una nuova sede nel sud dell'Inghilterra. Questa mossa strategica posizionò l'azienda per una crescita internazionale significativa. OSET espanse la sua portata a oltre 25 paesi mondiali, costruendo una rete stabile di concessionari e stabilendo una forte rappresentazione attraverso mercati multipli.

Oggi, le motociclette OSET sono disponibili nel Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Germania, Austria, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti e Canada, servendo piloti in mercati diversi attraverso il globo.

Crescita e Risultati

OSET si è evoluta in un'operazione comprensiva, impiegando un team dedicato e consultandosi con partner industriali rispettati per assicurare lo sviluppo e la produzione efficaci delle loro motociclette innovative. La sede britannica serve come hub centrale per lo sviluppo e i test dei prodotti, guidando l'innovazione continua nella tecnologia delle motociclette elettriche.

L'impegno dell'azienda verso l'eccellenza ha prodotto risultati impressionanti. Il loro successo sulla scena competitiva è stato ugualmente notevole, con le motociclette OSET che dominano i podi in varie competizioni, incluso l'assicurare tutte le posizioni superiori nel Campionato Britannico di Classe 'D' per tre anni consecutivi.

Comunità e Visione Futura

Oltre a produrre motociclette eccezionali, OSET ha attivamente promosso la crescita della comunità lavorando con club attraverso il Regno Unito per supportare i Campionati 'OSET Cup'. Molti club ora accolgono giovani piloti su motociclette elettriche, creando un futuro brillante per il trial e ispirando la prossima generazione di motociclisti.

L'azienda ha anche espanso la sua portata attraverso iniziative come la rivista 'OSET Rider' e la partecipazione a spettacoli mondiali, costruendo continuamente la famiglia OSET e diffondendo entusiasmo per l'avventura a due ruote.

La Partnership Triumph

L'acquisizione da parte di Triumph Motorcycles rappresenta un'evoluzione naturale per OSET. Come spiegato da Nick Bloor, CEO di Triumph, la partnership permette a Triumph di ispirare future generazioni di piloti fornendo il punto di partenza perfetto per sviluppare la loro passione e i loro sogni. I prodotti di OSET si rivolgono a piloti a partire dai 3 anni in su, allineandosi perfettamente con la filosofia "For The Ride" di Triumph.

Ian Smith, CEO di OSET, riflettè su questa pietra miliare: "Quando costruimmo quella prima motocicletta da 'garage' per mio figlio, Oliver, non avevo idea che avrebbe portato a questo momento." L'acquisizione fornisce a OSET accesso alla scala, posizione di mercato e risorse di Triumph per sviluppo e innovazione migliorati.

Questa partnership promette di combinare lo spirito innovativo e l'expertise specializzata che ha reso OSET un leader nelle motociclette elettriche per bambini con l'esperienza estensiva e la portata globale di Triumph, preparando il palcoscenico per sviluppi emozionanti nel futuro del fuoristrada per giovani entusiasti mondiali.